Smartphone, come scegliere quello giusto (parte 2)

Vediamo ora le principali marche di smartphone Android:

  • Asus: azienda di Taiwan,ha realizzato un solo smartphone che si integra in un tablet, molto potente e robusto, ma costa un occhio della testa
  • HTC: azienda di Taiwan, una delle più famose e più care
  • Huawei: azienda Cinese, realizza smartphone meno costosi della concorrenza ma la qualità è comunque alta. Tutti i commenti che ho letto sui loro dispositivi sono più che soddisfacenti.
  • LG: azienda Sud-Coreana che sta riscuotendo un sacco di successo ultimamente, realizza dispositivi con costi leggermente inferiori della media ma di ottimo livello
  • Samsung: l'azienda di dispositivi Android più famosa e apprezzata, francamente non ne capisco il motivo, leggo spesso dei problemi dei loro terminali e della pessima assistenza. Hanno delle buone fotocamere e i migliori schermi ma anche i costo sono abbastanza elevati.
  • Sony: azienda giapponese, a mio avviso la migliore in assoluto, realizza dispositivi robusti e con le migliori fotocamere, e il supporto è ottimo. Purtroppo è anche molto cara
Ci sono molte altre marche (Alcatel, Motorola, NGM, Oppo, Meizu, ...) ma non hanno un mercato europeo paragonabile a quelle che ho descritto prima, quindi meno esperienza e più rischi.

Quando decidiamo di acquistare uno smartphone bisogna sapere quali sono le nostre esigenze perchè ci sono talmente tanti modelli diversi che non basterebbe una vita per vederli tutti. Ecco le caratteristiche principali che vi possono interessare:
  • Versione Android: sta per uscire la versione 4.4, però molti dispositivi nuovi escono ancora con la 4.1. Non acquistate terminali con versioni di android inferiori alla 4, le applicazioni nuove potrebbero non essere più compatibili
  • Dimensione dello schermo: ci sono di ogni grandezza, dai minuscoli 3" ai giganteschi 6". Se utilizziamo il dispositivo per laorare, navigare in internet, scrivere, ecc. è meglio scegliere uno schermo abbastanza grande, direi non meno di 4", ma comunque che si possa utilizzare con una mano, quindi inferiore ai 5". Per me un 4,7" è perfetto, grande abbastanza per lavorarci ma senza dover utilizzare due mani. La risoluzione dello schermo non è molto importante, ci sono schermi normali, HD, FullHD... francamente faccio fatica a distinguere una risoluzione HD da una FullHD sulla mia TV da 37" figuriamoci su uno schermo così piccolo
  • Fotocamera: ormai chi non fa foto professionali le fa con lo smartphone, è più comodo di una fotocamera compatta. In ogni caso se si vogliono fare delle fotografie decenti è meglio stare su 8MP (meglio se Samsung o Sony). Quasi tutti i modelli sono provvisti di fotocamera anteriore che serve per le videochiamate, una qualsiasi risoluzione andrà benissimo.
  • Processore (CPU): se non avete necessità di giocare con giochi 3D pesanti direi che un dual core da 1GHz andrà bene per tutto, altrimenti vi consiglio fortemente almeno un dual core da 1,5GHz o meglio un quad core
  • Memoria (RAM): il minimo indispensabile sono 512MB, però se non volete avere rallentamenti dopo un po' di tempo vi consiglio 1GB.
  • Memoria interna: quasi tutti i dispositivi hanno la possibilità di inserire una MicroSD, quindi la memoria interna non è così indispensabile. Alcuni modelli però non hanno questa possibilità, in questo caso se volete inserire molte foto/video vi consiglio almeno 16GB
  • Batteria: non tutti i dispositivi hanno la batteria rimovibile, in tal caso vi consiglio di trattarla molto bene, non oso pensare quanto costi portare un telefono in un centro riparazioni per sostituirla in caso si guasti, quando con 10-15€ su eBay trovi le batterie di ricambio originali di tutti gli smartphone
  • NFC: è un tecnologia di comunicazione abbastanza recente, serve per trasferire dati da un dispositivo all'altro solo mettendoli a contatto. In giro per il mondo stanno implementando dei sistemi per poter pagare qualsiasi cosa con lo smartphone toccando i dispositivi di pagamento (trasporti pubblici, negozi, ...), ma mi sembra una cosa ancora prematura.
  • Dual SIM: se avete due SIM è più comodo avere un telefono con entrambe che due telefoni, Android le gestisce contemporaneamente in modo eccellente. Pochi dispositivi purtroppo hanno questa caratteristica
  • Altro: per quanto riguarda le altre caratteristiche utili (bluetooth, GPS, wi-fi, hot-spot, ...) sono ormai implementate su tutti i dispositivi

Commenti