I migliori tablet cinesi

Da tempo mi sto guardando in giro per acquistare un tablet con schermo da almeno 9 pollici. La mia scelta è stata fatta tra alcuni modelli di tablet cinesi, non tanto per il costo che non è proprio economico (intorno ai 200€), ma per le caratteristiche tecniche impressionanti (qualità costruttiva, potenza, schermo, durata della batteria). I tablet cinesi sono disponibili partendo dai 32€ (spedizione inclusa), ormai li troviamo anche nei nostri negozi (Mediacom, I-INN, Hannspree, ...), però non tutti hanno le caratteristiche che cercavo. Ecco quelli che hanno catturato la mia attenzione:

PiPo M6 Pro

Stavo per comprare questo modello perchè ne parlano veramente bene, soprattutto per lo schermo retina ad altissima risoluzione come quello dell'iPad. Inoltre ha una buona potenza, una fotocamera decente (per un tablet), bluetooth, GPS, uscita HDMI (per collegamento al televisore) e una batteria che dura tantissimo. Un'altra cosa interessante di questo tablet è la possibilità di cambiare risoluzione a 1600x1200 nelle impostazioni in modo da avere ulteriori miglioramenti nei giochi più pesanti, inoltre è possibile selezionare la grafica standard di android o quella personalizzata da PiPo che consente di utilizzare le applicazioni in finestre come Windows. L'unica pecca è che come tutti i PiPo non si carica con la presa MicroUSB standard ma ha bisogno del suo caricabatterie dedicato.
  • Sistema Operativo Android 4.2.2
  • CPU Rockchip RK3188 quad core 1,6GHz
  • GPU Mali 400 MP4
  • Display 9,7" Retina a 10 punti di contatto, risoluzione 2048x1536
  • RAM 2GB
  • Memoria interna 16GB o 32GB espandibili con MicroSD fino a 32GB
  • Fotocamera posteriore da 5MP con flash e anteriore da 2MP
  • Bluetooth, GPS, uscita HDMI
  • Batteria da 10000mAh

PiPo M7 Pro



Anche questo mi intrigava, un pochino più picolo dell'M6 ma comunque con lo stesso hardware e software, a parte il display da 8,9" PLS FullHD della Samsung che dicono sia speccacolare quasi quanto il retina della Apple.
  • Sistema Operativo Android 4.2.2
  • CPU Rockchip RK3188 quad core 1,6GHz
  • GPU Mali 400 MP4
  • Display 8,9" PLS a 10 punti di contatto, risoluzione 1920x1200
  • RAM 2GB
  • Memoria interna 16GB espandibili con MicroSD fino a 32GB
  • Fotocamera posteriore da 5MP e anteriore da 2MP
  • Bluetooth, GPS, uscita HDMI
  • Batteria da 6400mAh

Onda V975m

Questo è potentissimo, ho visto i risultati dei benchmark ed è impressionante, riesce a far girare video in risoluzione 4k. Lo schermo è un retina ma ho letto che la luminosità non è altissima come sul PiPo M6 Pro. Purtroppo non ha ne GPS ne Bluetooth.
  • Sistema Operativo Android 4.3
  • CPU Amlogic M802 quad core 2.0GHz
  • GPU Mali 450 MP
  • Display 9,7" Retina a 10 punti di contatto, risoluzione 2048x1536
  • RAM 2GB
  • Memoria interna 16GB o 32GB espandibili con MicroSD fino a 32GB
  • Fotocamera posteriore da 5MP e anteriore da 2MP
  • uscita HDMI
  • Batteria da 8500mAh

Ramos i9

Questo è quello che ho comprato, appena mi arriva lo provo e lo recensisco. L'ho scelto perchè ho letto della stabilità del processore Intel imparagonabile con i Rockchip cinesi (comunque ottimi, utilizzati anche sui tablet ASUS), e per le memorie RAM a basso consumo della Samsung. Inoltre ha il display da 8,9" PLS di Samsung come il PiPo M7 Pro. Dai commenti che ho letto di chi l'ha comprato sembra davvero un dispositivo impressionante. Dai risultati dei benchmark sembra che questo processore Intel "solo" dual core (ma comunque hyper threading e quindi paragonabile a un quad core) sia più performante del PiPo M7 Pro e M6 Pro. Purtroppo manca il GPS e l'uscita HDMI.
  • Sistema Operativo Android 4.2.2
  • CPU Intel Atom Z2580 dual core 2.0GHz
  • GPU PowerVR SGX544MP2
  • Display 8,9" PLS a 10 punti di contatto, risoluzione 1920x1200
  • RAM 2GB
  • Memoria interna 16GB espandibili con MicroSD fino a 32GB
  • Fotocamera posteriore da 5MP e anteriore da 2MP
  • Bluetooth
  • Batteria da 7000mAh

Commenti