.jpg)
Dopo una settimana di utilizzo posso finalmente recensire il mio ultimo acquisto, il tablet cinese Ramos i9. Devo dire che sono molto soddisfatto, ha superato tutte le mie aspettative.
Estetica, peso e dimensioni
Il tablet ha dimensioni ridottissime (235x150x8.5mm) ed è piuttosto leggero (441.7g). Esteticamente è molto bello, è quasi un peccato mettergli la cover protettiva.
Sistema Operativo
A bordo troviamo Android 4.2.2 senza personalizzazioni, tranne qualche piccola applicazione facilmente disinstallabile e il modulo per ricevere gli aggiornamenti via internet (OTA). Al momento non ho trovato ROM personalizzate dalla comunità, forse perchè è un modello abbastanza recente.
Display
Lo schermo è un PLS FullHD (1920x1200) Samsung da 8.9" a 10 tocchi, progettato per consumare poco ed avere un livello di luminosità e nitidezza paragonabili al display retina dell'iPad. Infatti lo schermo è molto brillante e foto e video si vedono benissimo.
Hardware
Il processore Intel Atom Z2580 dual core da 2GHz non è paragonabile ai dual core che siamo abituati a vedere sui dispositivi android, ha delle prestazioni fenomenali, tanto che sul benchmark Antutu ho totalizzato 20600 punti, più del nuovo Nexus 7 di Google. Non ho provato molti giochi, però Asphalt 8 gira bene. Il processore grafico è un PowerVR SGX544MP, la RAM è da 2GB, tecnologia LPDDR2 sviluppata da Samsung che consuma molto meno delle normali DDR3, la memoria interna è da 16GB (di cui 12 utilizzabili) espandibile tramite MicroSD di altri a 32GB. La batteria è da 7000mAh e sembra durare parecchio.
Fotocamera
Ha due fotocamere, una sul retro da 5MP (non è il massimo per fare le foto, ma per scansionare documenti è molto utile) e una frontale da 2MP (perfetta per le videochiamate)
Connettività
Il WiFi ha una ricezione decente, riesco a prendere il segnale del mio router in tutta la casa (anche se casa mia non è molto grande), e il bluetooth sembra funzionare molto bene. Purtroppo non è presente il GPS e nemmeno l'uscita HDMI, ma forse non li avrei mai utilizzati. In compenso ho provato un programma di condivisione del segnale GPS da telefono a tablet e sembra funzionare. La ricarica avviene tramite MicroUSB come siamo abituati dalle nostre parti (molti tablet cinesi invece hanno una presa apposita)
Audio
La qualità dell'audio è ottima e anche il volume. Il microfono forse non è molto sensibile, quando do i comandi vocali a Google Now devo alzare un po' la voce.
Conclusioni
Questo tablet è fantastico, sicuramente merita tutti i 185€ che ho speso (tassa doganale compresa). Il sistema è molto fluido e reattivo, la navigazione internet è perfetta, non ho riscontrato rallentamenti di nessun genere. Se dobbiamo trovare dei lati negativi forse bisogna menzionare che alcuni programmi nel Play Store non si installano perchè dichiarati incompatibili con il tablet (mi è capitato con Waze, NavFree e Bluetooth GPS).
Commenti
Posta un commento